15 C
Marsala
sabato, Novembre 23, 2024

Napoli, anema e core: il fascino dell’ imperfezione

Must read

Filosofia napoletana. Premessa: la “dottrina’ non si troverà in nessun testo scolastico italiano, ma brevemente si descriverà il senso dell’esistenza di grande parte del popolo napoletano. Solo prendendo in considerazione il XX°, esponenti ne sono stati: Totò, i De Filippo, Troisi, Pino Daniele e De Crescenzo, l’unico che si è dedicato alla materia. L’idea di narrare della speculazione è sovvenuta per i commenti che hanno accompagnato la partecipazione del cantante partenopeo Geolier al festival di Sanremo. Al netto della disputa regolamentare sull’uso del dialetto nella kermesse ligure, è indubbio che il napoletano sia una madrelingua, nell’accezione che trattasi, citando Vittorio Alfieri, de “l’idioma gentil sonante e puro” che si parla nel 90% delle famiglie della città che fu della magna. E proprio due canzoni, in rigoroso vernacolo, dell’indimenticabile Pino Daniele sono tra i testi “ideali” del pensiero: “Donna Cuncetta” e “Napule è”, che raccontano, la prima:

Donna Cuncetta parlate/donna Cuncetta dicite/’o tiempo d’e cerase è già fernuto/dint’a stu tuppo niro/ci stanno tutt’e paure/’e nu popolo ca cammina sotta ‘o muro/donna Cuncetta cacciate tutt’e ricordi ‘a ‘mpietto/donna Cuncetta alluccate pe’ dispietto/e si vulesse Dio see you chesta fantasia/jettasse tutt’e cose a mare/mo’ ca so’ vecchia e dormo/nun pozzo cchiù fà‘ niente/so’ na pezza ‘mmano a gente e tengo mente/

Ma s’je fosse guaglione, je fosse capurione/e quando vott’o viento dic’a mia/e sulamente si vulesse Dio…

La seconda:

Napule è mille culure/Napule è mille paure/Napule è a voce de’ criature/Che saglie chianu chianu/E tu sai ca’ non si sulo

Napule è nu sole amaro/Napule è addore e’ mare/Napule è na’ carta sporca/E nisciuno se ne importa/E ognuno aspetta a’ ciorta.

Napule è na’ camminata/Int’e viche miezo all’ate/Napule è tutto nu suonno/E a’ sape tutto o’ munno/Ma nun sanno a’ verità

Napule è mille culture(Napule è mille paure)/Napule è nu sole amaro(Napule è addore e’ mare)/Napule è na’ carta sporca (E nisciuno se ne importa)/Napule è na’ camminata (Int’ e viche miezo all’ate)/Napule è mille culure(Napule è mille paure)/

Napule è nu sole amaro(Napule è addore e’ mare).

I brani narrano dell’inesorabilità del tempo, di una donna che è stanca degli anni che passano e di tutto quello che ha vissuto, per trovare un pò di sollievo le basterebbe buttare tutto il dolore in fondo al mare, anche semplicemente con la fantasia. Viene descritta anche come simbolo di un popolo pieno di paure e per questo motivo cammina rasente sotto il muro, per non restare fregato come sempre. Se potesse tornare indietro, da ragazzo si ribellerebbe al fato e da “capurione” lo indicherebbe ai cittadini del suo “rione”.

“Napule è” è un manifesto dell’urbe partenopea. La canzone parla di Napoli, delle sue bellezze e contraddizioni, contaminata da mille colori, con l’identità dei suoi vicoli, abbracciata dal mare. Ma Napoli è una città difficile, sovente è assente la voglia di cambiare, spesso arrendevole. Da osservatore dei media è innegabile la preferenza della narrazione negativa, che esiste e da napoletano non lo si nega, ma Napoli è una filosofia di vita, di voglia di riscatto, di solidarietà, di emancipazione, di condivisione, di progetti, necessita però di una fantasia degna di Maradona, anche lui facente parte della speculazione, consapevoli delle fragilità esistenti.

Vittorio Alfieri

Ultimi articoli